L’aromaterapia è metodo terapeutico che si avvale dell’uso di essenze aromatiche, dette anche “oli essenziali”, per curare vari disturbi a livello fisico, mentale e spirituale. Gli oli essenziali sono sostanze volatili e proprio per questo motivo riescono a essere facilmente percepiti dal nostro sistema olfattivo. Il termine “aromaterapia” è stato coniato verso il 1920, ma le sue origini sono assai più remote. I nostri antenati scoprirono che alcune piante aromatiche, se bruciate, erano in grado di alterare lo stato di coscienza. Gli effetti andavano da sensazioni di buonumore alla sonnolenza finanche a stati di euforia. È stato pressoché accertato che i primi ad usare questa tecnica furono gli antichi egizi. Essi utilizzavano grandi quantità di sostanze aromatiche durante le pratiche magiche, curative, per la cosmesi e l'imbalsamazione. Nei giardini botanici dell'antico Egitto crescevano le piante più rare e preziose che venivano tramutate in unguenti, medicine e profumi dai sapienti sacerdoti egizi tanto che molti saggi e medici da ogni parte del mondo giungevano in Egitto per apprendere tali tecniche. Anche nella cultura cinese antica l’erboristeria veniva associata sia all’agopuntura che a vari tipi di massaggio per


L’Aromaterapia negli ultimi anni ha subito una
trasformazione importante. Si è passati da un uso prettamente fisico come profumo ad un altro con aspetti più spirituali tendente alla cura della psiche e dell’anima. Le proprie caratteristiche fisiche agirebbe profondamente fino ad influenzare l’inconscio; inoltre aiuterebbe nella meditazione e nelle tecniche di visualizzazione. Le modalità di somministrazione degli oli sono di varie tipologie e differiscono rispetto alle caratteristiche della sostanza, del disturbo da curare, dall’età del paziente. Gli oli essenziali si possono usare allo stato puro o anche in acqua, olio o diffusi nell’ambiente come profumo.

Nessun commento:
Posta un commento